Installazione di legno curvato su facciate e soffitti a sbalzo esterni

Stadio Moody Center, Università del Texas, Gensler

Curved timber installation methods for outdoor spaces: faceted, pre-curved, and in situ panels. Real-life case: Moody Center by Gensler.

Il legno nell’edilizia contemporanea è un materiale che unisce tradizione e tecnologia, permettendo soluzioni architettoniche un tempo impensabili. Grazie ai progressi in ingegneria e produzione, oggi è possibile installare il legno all’esterno con elevate prestazioni tecniche, sia su facciate ventilate che su soffitti esterni esposti agli agenti atmosferici. La flessibilità naturale del legno consente la creazione di superfici curve che si adattano a diverse geometrie e raggi di curvatura. Esistono diverse tecniche per curvare pannelli di legno naturale, ognuna con vantaggi specifici in base alla scala e ai requisiti del progetto.

Curvatura per facettatura

La tecnica della curvatura per facettatura consiste nell’utilizzare pannelli piani per creare una superficie sfaccettata con geometria curva. È il metodo più semplice dal punto di vista tecnico, in quanto i pannelli non vengono propriamente curvati. Sebbene questo metodo eviti la curvatura dei pannelli, le forme complesse che genera richiedono di prevedere l’espansione e la contrazione del materiale per evitare deformazioni e garantire la durabilità del sistema.

KSC Gensler UT Arena Parklex Prodema 02

Disegno esploso di pannelli in legno nei controsoffitti esterni e interni. Per gentile concessione di Gensler e KSC, INC.

KSC Gensler UT Arena Parklex Prodema 04

Particolare in pianta del tetto a sbalzo e della pensilina. Per gentile concessione di Gensler e KSC, INC.

Pannelli precurvati

I pannelli precurvati sono pannelli HPL con un rivestimento in legno naturale progettati per adattarsi a curve sia convesse che concave all’interno di raggi standard. Sebbene ciò comporti una limitazione nei raggi disponibili (generalmente inferiori a 10 metri), facilita l’installazione in quanto si tratta di elementi prefabbricati e adattabili a diverse geometrie, consentendo, ad esempio, di rivestire angoli con legno. Nel design delle facciate con pannelli precurvati, è fondamentale considerare che il raggio di curvatura del pannello selezionato deve sempre essere superiore a quello richiesto dal progetto. Durante l’installazione, è necessario valutare aspetti come il sistema di fissaggio, la distanza tra i profili e la necessità di supporto centrale sui pannelli convessi.

Example of curved timber on façades and exterior soffit
KSC Gensler UT Arena Parklex Prodema 09

Particolari dell'installazione dei pannelli curvi in situ in controsoffitti. Per gentile concessione di Gensler e KSC, INC.

KSC Gensler UT Arena Parklex Prodema 22

Taglio su misura dei pannelli in legno per controsoffitti e sistema di fissaggio a vista tramite vite su profili in alluminio. Per gentile concessione di Gensler e KSC, INC.

DSC06247
DSC06223

Curvatura personalizzata in loco

Il metodo più flessibile per creare facciate curve in legno è la curvatura personalizzata dei pannelli. Per questo è necessaria la partecipazione di installatori specializzati o di un fornitore che offra il servizio di installazione, garantendo una perfetta adattabilità dei pannelli. È il caso del progetto di Gensler per il Moody Center dell’Università del Texas, un edificio le cui strutture sportive costituiscono il cuore della vita del campus. L’edificio polifunzionale deve la sua flessibilità alla pensilina in legno formata da pannelli di legno Parklex Prodema, installati su misura in loco per adattarsi con precisione alla geometria curva del progetto.

Questa pensilina avvolge l’ingresso principale e contribuisce all’integrazione dell’edificio nel suo ambiente, offrendo una transizione fluida tra gli spazi esterni e interni. Il soffitto curvato ammorbidisce la connessione tra il tetto sporgente e i corridoi interni, riducendo la luce solare diretta nei vestiboli e riflettendo la luce naturale all’interno dello spazio. I pannelli riflettono l’architettura vernacolare della regione, caratterizzata dall’uso di materiali organici; il soffitto incorpora pannelli in legno naturale di Okume, la cui resistenza garantisce prestazioni in uno spazio esposto a condizioni climatiche variabili.

Lo sviluppo e l’installazione sono stati realizzati interamente da Parklex Prodema in collaborazione con Gensler. Per ottenere la curvatura desiderata, ogni raggio ha richiesto uno spessore specifico del pannello, una riduzione della distanza tra i profili e un sistema di fissaggio adattato per evitare sollecitazioni sul materiale. L’applicazione di questi pannelli nel Moody Center ha seguito un processo personalizzato con attenzione ai dettagli, dove ogni elemento è stato adattato con precisione per integrarsi con l’architettura dell’edificio.

WhatsApp Image 2021 07 13 at 10.46.48

Processo di installazione dei pannelli in legno Parklex Prodema nel controsoffitto dell'aggetto.

Process of custom installation of Parklex Prodema natural timber panels on the outside of the canopy.

Transizione esterno-interno del controsoffitto in legno curvato in situ mediante una sottostruttura metallica.

Soluzioni tecniche per legno curvato in esterni

Abbiamo esplorato alcuni degli aspetti chiave nell’installazione di legno curvato su facciate e soffitti esterni. Per altre considerazioni specifiche, come la selezione dello spessore ottimale dei pannelli, il fissaggio su raggi di curvatura complessi o l’integrazione con altri materiali, Parklex Prodema offre servizi tecnici specializzati. Il nostro team analizza ogni progetto in dettaglio, tenendo conto di fattori come la stabilità strutturale, le esigenze formali e le condizioni ambientali. Lavoriamo a stretto contatto con architetti e installatori per sviluppare soluzioni su misura che garantiscano precisione tecnica e visiva.

Cerchi consulenza per un progetto con superfici in legno curvate?
Il nostro team tecnico è a tua disposizione per aiutarti.

DSC06250