Il legno nell’edilizia contemporanea è un materiale che unisce tradizione e tecnologia, permettendo soluzioni architettoniche un tempo impensabili. Grazie ai progressi in ingegneria e produzione, oggi è possibile installare il legno all’esterno con elevate prestazioni tecniche, sia su facciate ventilate che su soffitti esterni esposti agli agenti atmosferici. La flessibilità naturale del legno consente la creazione di superfici curve che si adattano a diverse geometrie e raggi di curvatura. Esistono diverse tecniche per curvare pannelli di legno naturale, ognuna con vantaggi specifici in base alla scala e ai requisiti del progetto.
Curvatura per facettatura
La tecnica della curvatura per facettatura consiste nell’utilizzare pannelli piani per creare una superficie sfaccettata con geometria curva. È il metodo più semplice dal punto di vista tecnico, in quanto i pannelli non vengono propriamente curvati. Sebbene questo metodo eviti la curvatura dei pannelli, le forme complesse che genera richiedono di prevedere l’espansione e la contrazione del materiale per evitare deformazioni e garantire la durabilità del sistema.